Cross di Mede

 

Domenica scorsa si è svolta la campestre di Mede, giunta ormai alla quinta edizione, nota per essere particolarmente tecnica e divertente. L'organizzazione, con a capo Claudio Prete, ha confermato un tracciato ormai consolidato dove i punti caratteristici sono rappresentati dai passaggi sui ponticelli e lungo un fosso.

Anche quest'anno il clima gelido e le poche piogge hanno indurito il terreno, tanto che in molti hanno rinunciato alle chiodate (in alcuni tratti il fondo era più compatto dell'asfalto). 

Ma veniamo alla gara dei nostri:

Ai nastri di partenza della prima serie si sono presentati ben 7 Corvacci che hanno tagliato il traguardo in quest'ordine: Fabio non rischia le caviglie nei tratti insidiosi ed è terzo di categoria (M45), Stefano B. prova la gamba in attesa della 5 mulini di domenica prossima, Antonello, quinto di categoria nella M45, si conferma sempre a proprio agio negli offroad, il Cice fa la sua "sporca figura" al rientro dopo un periodo di stop, Il Fozz si diverte come un bambino a saltare nella campagna Lomellina, Stefano T. ed Alessandro Bassi completano il primo stormo.

Nella seconda serie al via Paola è l'unica girl, per lei il podio di categoria, cosa che sfugge di un soffio al mitico Ermes.

Prossimo appuntamento provinciale in quel di Sannazzaro tra 2 settimane.

Fabio

Maratona di Reggio, città del Tricolore Obiettivi raggiunti

 

 

Maratona di Reggio Emilia

11 dicembre 2016

 

Un altro anno è quasi trascorso, la stagione podistica è quasi finita e domenica scorsa io e altri quattro corvi, Renato, Vito, Fabio e Api abbiamo deciso di chiuderla nel migliore dei modi: correndo la Maratona di Reggio Emilia.

Ognuno di noi con un diverso scopo, Vito per aggiungere un’altra medaglia alla sua collezione, Renato, Fabio e Api rincorrendo il P.B.  e io….io cercare di correre la mia prima maratona!

Come al solito la giornata, è iniziata in tipico podista style, sveglia e partenza all’alba, quando ancora era buio, e in giro c’eravamo solo noi.

Il freddo e una fitta nebbia ci annunciano che il meteo non sarà dalla nostra, e infatti arriviamo a Reggio, dove la temperatura è sottozero.

In un attimo siamo al Centro Maratona, e qui devo subito fare i complimenti agli organizzatori, perché hanno creato una logistica veramente funzionale, il ritrovo al Pala Bigi, ha permesso agli atleti di restare in un posto caldo,  con spogliatoi, deposito borse, bagni, fino a 5 minuti prima della gara, e vi assicuro che in giornate gelide come quella di ieri, è veramente un bel vantaggio.

E così alle 8.50 ci siamo augurati buona fortuna, e ognuno  di noi ha cominciato la propria battaglia….

Corro, ristori, gente che mi incita, fatica, nebbia….freddo nelle ossa, gelo, fatica,dolore …..corro ….mi ripeto che non devo mollare, il cartello del 30^ km, i crampi, io, bloccata su due piedi, che vedo gli altri correre, io che mi ripeto che non può finire così, qualcuno si ferma mi aiuta, provo a camminare, dolore, dolore forte, provo a correre, stringo i denti, ristori, gente che mi dice che ormai è fatta, nebbia, freddo, dolore, la compagnia e le chiacchiere con una nuova amica di nome Mary, ora siamo in due a stringere i denti….i cartelli dei km che passano, 37,38,39,40,41…. Ma dove cazzo èil 42? Eccolo!!!! EMOZIONE: il TRAGUARDO!!

Renato che si sbraccia appena prima dell’arrivo insieme a Vito…. Bellissimo averli lì a tifare per me.

Dolore….L’ARRIVO, è FINITA!!! 

4.48.07 tempo di gara

MEDAGLIA ….SORRISI ….LACRIME….un asciugamano asciutto sulle spalle (piacevole sorpresa che gli organizzatori hanno riservato a tutti i finisher).

Quante volte ho scritto dolore in queste poche righe? Molte.

Eppure quel dolore in brevissimo tempo ha lasciato il posto alla gioia.

E’ strana la corsa, solo chi corre sa che emozioni ti sa donare.

Alla fine obbiettivi raggiunti per tutti, Reggio ha regalato il PB a Fabio con il favoloso tempo di 2.54.51, a Renato che migliora di quasi 9 minuti e scende finalmente sotto il muro di 3.30  ( 3.27.05), a Maria che dopo anni di tentativi si supera di 2 minuti  (3.47.34), ha donato
l’ennesima medaglia a Vito (3.42.35 senza troppo faticare) e a me ha regalato un sogno…

Lascio due strofe della canzone del grande rocker reggiano Ligabue, a conservare questi bei ricordi:

“ sarà un bel souvenir, il nostro souvenir, sarà di quasi tutti i colori, sarà  un bel souvenir, sarà lo specchio di riflessi chiari e riflessi scuri….”

Marika

Tortona Urban TRAIL

Prima edizione del Tortona urban Trail per 11 coraggiosi del Running Oltrepo’.

Partiamo dicendo che io non sono una grande esperta di trail, anzi per niente, meno ancora urbano, però domenica a mio avviso non mancava proprio nulla: docce, deposito borse, percorso segnato benissimo con tanti volontari, 2 ristori(nonostante ci fosse scritto sul sito che si sarebbe corso in auto sufficienza), ristoro finale con raviolata, pacco gara con maglia e scalda collo, possibilità di gareggiare usando le Hoka prese allo stand, cronometraggio con chip e servizio fotografico.

Partenza slittata di 10 minuti per permettere agli ultimi ritardatari di completare le iscrizioni, il tempo di sentire l’inno nazionale e via, si parte.

Subito dopo 500 metri via con i primi gradini e primo imbuto, chi è rimasto indietro ha perso parecchi minuti, io “agilmente” mi sono arrampicata e ho superato parecchia gente, giretto nella via dello shopping e poi su su verso la parte alta della città, passaggio nel prato del convento dei cappuccini, altri gradini e diversi saliscendi in un parco dove, per finire in bellezza, bisognava arrampicarsi con una corda.

Passati i primi 5 km, dove già avevo l’acqua alla gola, il paesaggio cambia e usciamo dal centro, inizia un tratto su asfalto molto corribile, qui mi raggiungono prima Vito poi Paolo Censurini, entrambi mi superano e li ritroverò solo all’arrivo.

Ritorniamo verso il centro, rifacciamo la prima scalinata(al primo giro un ignoto podista aveva urlato il classico Adriaaaanaaaaa, al secondo tutti a risparmiare le forze e il fiato) e ci dirigiamo verso il santuario della Madonna della Guardia, qui mi raggiunge Paolo Rossi con cui scambiamo due battute e insieme ci avviamo verso i temuti gradini. Erano tanti,ne ho contati 274, io andavo su a forza di braccia perché le gambe da tempo erano in sciopero… Arrivati in cima neanche il tempo di godersi il panorama, tanto mi girava la testa, quindi di nuovo giù di corsa per percorrere l’ultimo km. Bella gara!

Tra i nostri il più veloce Davide, poi Luca e Vito, Censu,  Paolo ed io, Daniele(bentornato!), il nonno, Cristiano, Marco e Silvia.

 

Paola

 

Mezza di Crema

Domenica 20 Novembre è andata di scena la decima edizione della maratonina di Crema, gara ben organizzata su di un percorso non velocissimo, caratterizzato da 4 cavalcavia spezza-ritmo, che si sviluppava quasi completamente nell'anonima periferia, ma con arrivo suggestivo nel centro della cittadina lombarda.

Al via per i nostri colori cinque agguerritissimi corvi che hanno onorato al meglio l'impegno in terra cremasca.

Il primo a tagliare il traguardo è stato il sottoscritto che, partito per stare sotto il muro dell'1h20', centra l'obiettivo fermando il cronometro a 1h19'29" settimo tra gli M45. A ruota un buonissimo Andrea Ballerini, anche per lui obiettivo raggiunto rimanendo abbondantemente sotto l'ora e venticinque (dichiarato alla partenza). Invece personal best centrato dai due rappresentanti del Clan dei Portalberesi Luca Sacchetto e Cristiano Meriggi che abbassano il proprio limite rispettivamente a 1h32'58" e 1h55'59".... grandissimi!!! Ultimo ad arrivare al traguardo il veterano Marco Valicati che sfodera una prestazione di carattere per sopperire a qualche problema di troppo e comunque termina sotto le 2 ore.

Presente anche Barbara Maestri in veste di fotografa e supertifosa pronta ad immortalare le gesta dei nostri top runner

 

Fabio

#CORVIOVUNQUESICORRE

Con il mese di novembre e le prime gelate mattutine si corrono le classiche libere come quelle di Villanterio e Pieve Albignola (presenti!)  ma si ricomincia soprattutto a parlare di Cross e Mezze Maratone, due delle specialità preferite dai nostri atleti più competitivi.

Domenica, al Club Motonautica di Pavia, si correva la seconda edizione della Bruno Rossini Cross e 10 sono stati i Corvi a rispondere presente.

La penultima gara del grand prix provinciale Fidal si snodava su un tracciato lungo poco più di 1km da percorrere 6 volte (per tutti i maschi fino a M55) oppure 4 (per tutte le ragazze e Over 60).

Tipico percorso Cross che un terreno come il parco del ticino può offrire, fatto di curve a gomito e naturalmente piccole salitelle da superare con il fiato in gola, per la serie se non facciamo fatica noi non ci presentiamo nemmeno e infatti vi garantisco che in questi casi 6,4 km non sono poi cosi pochi.

Nella prima batteria vinta dall’atleta della Cento Torri Nikolli davanti al solito Sorrentino, benissimo il nostro “vicePres” Giani 7° assoluto, 4° di categoria e maticamente primo della generale M45 con una giornata di anticipo, ma molto bene anche Fozzati H, Borin S., Barosselli e Pezzini rispettivamente 3°,2°,3° e 3° nelle loro categorie. Dietro di loro Trovamala sempre più veloce, io, Fozzati S. e Bassi A. tutti bravi.

Nella seconda batteria a tenere sugli scudi i colori della società ci ha pensato la nostra Zani che con un ottimo secondo posto di categoria si aggiudica anche lei  matematicamente il primato della classifica generale F23 indipendentemente dai piazzamenti di domenica prossima.

La nostra consigliere Maestri B. sempre presente, si è occupata di immortalare la gara con alcuni scatti presenti nella pagina FB del gruppo e di questo la ringraziamo! 

In argomento 21k invece due sono le gare presenziate dal Running Oltrepo ovvero mezza di Busto Arsizio e Garda Trentino Half Marathon.

A Busto la nostra instancabile Apicella e  Bruschi  corrono spediti e stoppano  il crono rispettivamente a 1.46 e 1.37. Molto bene, la Api non sorprende più e  per il nostro Mauri auspico un 2017 ricco  di soddisfazioni meritate.

A Riva del Garda, in una delle mezze dal percorso più suggestivo che io conosca, gli stakanovisti della distanza Procaccianti e Colucci vanno forte: 1:37 il primo e 1:30:05 il secondo che abbassa così il proprio PB, per lui i nostri complimenti e un futuro certamente sotto l’ora e trenta in maratonina.

Domenica prossima a Robbio si chiude il campionato provinciale  FIDAL, ma stormi di Corvi sono previsti anche a Crema nella Mezza e  chissà dove….

Renato